
Anche quest’anno l’obbiettivo sul numero di iscritti da raggiungere nella III Edizione per “Il Giro del Faro”, la Gara podistica Provinciale Fidal sulla distanza di km 10 competitiva e di km 5 e km 10 non competitiva organizzata dalla Sezione Atletica Leggera del CUS BARI, sotto l’egida della FIDAL con il patrocinio del Comune di Bari, dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari e della Fiera Del Levante di Bari resta 1.000.
La gara, in programma lunedì 1° maggio e valida come terza tappa del “Trofeo Provinciale Terra di Bari” circuito articolato in 17 prove di Corsa su Strada e 1 prova di Trail , è stata presentata nel corso di una conferenza stampa nella Sala Giunta del Comune di Bari da Pietro Petruzzelli Assessore All’Ambiente e allo Sport del Comune di Bari, Giuseppe Angiuli Vice Presidente CUS Bari, Antonella De Tullio Capo Sezione Atletica Leggera CUS Bari, il Presidente Provinciale Fidal Bari Francesco De Mattia e il Presidente del Comitato Sport Universitario Silvio Tafuri.
Per l’evento che promuove sport ed aggregazione di cittadini e studenti universitari con un percorso articolato in due giri di 5 km, lo start è alle ore 9:30 (ritrovo alle ore 8:00), con partenza e arrivo sulla nuova pista di Atletica del CUS BARI.

dav
“L’iniziativa– ha detto Antonella De Tullio Capo Sezione Atletica Leggera CUS Bari – si conferma una realtà per il popolo sportivo barese. Una gara che nel percorso attraversa i luoghi simbolo della città, tra cui la Fiera del levante e l’ex Stadio della Vittoria. Una iniziativa dedicata al Presidente Fondatore del CUS Bari Ignazio Loiacono, il padre del Cus Bari, e di tutti i cussini, fondatore del movimento per lo sport universitario in Italia e nel Mondo. Ignazio Lojacono ha sempre amato lo sport che per lui rappresentava uno dei pilastri formativi per i giovani.”
“L’atletica e le iniziative come questa – ha aggiunto l’assessore Petruzzelli – rappresentano una delle migliori realtà sportive protagoniste nella città di Bari, che coinvolge la parte sana della società.La manifestazione è un tassello di una strategia molto ampia che prova a far correre gli studenti universitari e non solo.”
Silvio Tafuri dopo aver portato il saluto del Rettore dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”, Uricchio, ha parlato dell’importanza che l’università dà allo sport e della responsabilità sociale assunta, attraverso la pratica sportiva verso coloro che saranno i futuri professionisti.
“Il CUS di Bari – ha spiegato il vice Presidente Angiuli – è aperto a tutte le attività sportive, e voglio ricordare che Il Giro del Faro fa parte del Trofeo terra di Bari voluto dal Comitato Provinciale FIDAL BARI “
Un ringraziamento particolare è stato rivolto agli sponsor: JOMA sponsor tecnico, GEM2SPORT Rivenditore JOMA di zona, Nicolaus Consorzio Cooperative Sociali Studio di Architettura Elena Mongelli, Vivi e Sorridi, Peroni, Centrogemme, Bacio di Latte, Eataly.
Al termine delle gare premi individuali e di società.