
Sabato 27 marzo, nel Centro Universitario Sportivo di Bari, sarà di scena un’esibizione di Jeet Kune Do. L’esibizione proposta dal rappresentante degli studenti della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Maurizio De Bartolo, si terrà dalle ore 10 alle 12 e sarà riservata ai soli studenti Universitari.
Cos’è il Jeet Kune Do: Letteralmente “La via del pugno che intercetta”, è un’arte marziale caratterizzata da un approccio scientifico al combattimento a mani nude. E’ il risultato della personale ricerca ed espressione delle Arti Marziali di Bruce Lee. I suoi principi chiave sono, l’economia di movimento, l’utilizzo dell’arma più lunga contro il bersaglio più vicino, la minimizzazione dei movimenti passivi, il pensare sempre a colpire. Secondo Bruce Lee l’approccio diretto al combattimento a mani nude si basa sul corretto posizionamento, la padronanza del footwork (lavoro di gambe) e sull’abilità di usare nel modo più economico possibile il corpo umano, basato su leggi fisiche che abbiamo in natura. La libertà di espressione individuale nasce dalla padronanza di se stessi, corpo e mente interagiscono all’unisono, non da un bagaglio di molte tecniche diverse. Il processo del Jeet Kune Do consiste nel semplificare e nell’eliminare il superfluo, perfezionando la capacità di applicare le tecniche.
L’associazione Sportiva Dilettantistica Jeet Kune Do C.A.A.M. BARI è stata creata con lo scopo di divulgare l’autentica Arte di Bruce Lee,il Jeet Kune Do come insegnato da Sifu Ted Wong.
L’associazione è senza fini di lucro e, prevede lo studio dei principi e della filosofia che stanno alla base del Jeet Kune Do come sviluppato da Bruce Lee durante la sua vita.
Il nostro gruppo si rivolge a persone sinceramente interessate ad apprendere con serietà e passione gli autentici insegnamenti di Bruce Lee come insegnato da Ted Wong, allievo diretto di Bruce Lee.
Nella dimostrazione che si terrà sabato 27 Marzo verranno illustrate diverse tecniche, in particolare:
– Tecniche di autodifesa;
– Tecniche base (posizione, guardia e attacco);
– Tecniche di trapping ( o di intrappolamento);
– Sparring simulato (o combattimento simulato);
– Sparring tradizionale.