
Il memorial nuoto Michele Lorusso si conferma come uno degli appuntamenti più entusiasmanti del calendario FIN. Oltre 600 gli atleti che hanno partecipato al sesto meeting nazionale, tra Esordienti A, Ragazzi ’99 maschi, Ragazzi, Juniores, Assoluti ( ovvero Cadetti e Senior). Organizzata, come sempre dal Cus Bari, nella sua piscina coperta a 6 corsie da 50 mt, intitolata al campione del nuoto di gran fondo Paolo Pinto, la manifestazione ha impegnato gli atleti in una due giorni a tutto sprint. Al termine delle gare, il Memorial Lorusso è stato vinto dalla Icos Sporting Club. Al secondo posto si è classificata la Netium, mentre il terzo posto è andato allo stesso CUS Bari.
Il programma gare è stato alquanto allettante per gli oltre 600 iscritti con tutte le specialità su distanze di 50, 100 e 200 metri, più i 400 stile libero e 200 misti.
Dedicata alla memoria di Michele Lorusso, atleta scomparso nel 2007, a 24 anni, in un incidente stradale, studente del Politecnico e atleta del CUS Bari che ha sempre collaborato con la compagine sportiva cussina nel segno della lealtà sportiva a tratti molto scherzosa e gioviale, correlata da un’immensa gioia di vivere, la manifestazione è da sei anni un’ottima occasione di prova per gli atleti che vi partecipano. In particolare per chi arriva dalla Puglia, ma anche per chi è della Basilicata. Per loro, infatti, il memorial Lorusso è stata anche l’occasione per una nuova prova di qualificazione per i Campionati Regionali Assoluti Estivi, oltre che per i prossimi Campionati Italiani di categoria ed assoluti.
Gli atleti premiatati sia dai genitori di Michele che dalle varie autorità presenti all’evento sono stati: Corinne Serino della Piscina90 e Francesco Scelsi della Sharks Academy, in quanto atleti della categoria Esordienti A con la miglior prestazione durante questa edizione; Pamela Gabrieli della Smgm Team Nuoto Lombardia e Domenico Acerenza del Cn Lucano Savig, autori della miglior prestazione assoluta che è valsa loro il punteggio maggiore tra tutti i partecipanti.
Le gare sono state cronometrate automaticamente dallo staff ufficiale della FICR, e condotte
dagli arbitri GUG del comitato regionale pugliese della Federazione Italiana Nuoto.
A fine manifestazione c’è stata anche l’occasione di sfidarsi nell’affascinante staffetta 4×100 misti, che ha visto vincere la Sottosopra Brindisi tra le esordienti A femminile, grazie a Missure, Casieri, Guadalupi e Montera; seguita dalla Payton Bari con le atlete Guerra Montes, De Pasquale, Lotti e Naccarata per la categoria assoluti. In campo maschile, invece, hanno vinto, per la categoria esordienti A, la Mediterraneo Taranto con Mastrorocco, Liuzzi, Russo e D’Alessio; e il Cus Bari grazie a D’Augenti, Genchi, De Giglio e Marzocca per la categoria assoluti.
Un ringraziamento speciale il Cus Bari lo vuole dedicare a tutti gli sponsor che hanno reso possibile l’organizzazione dell’eventi. In particolare a Banca Carime s.p.a., Associazione Albatros progetto Paolo Pinto Onlus, Vodafone Colavitti, DR Scaffalature, Cervellieri, Elio stampa Cuccovillo, bar ristorante La Gassa D’Amante, Panificio San Pasquale, Mannarini Honda, Mediatipo, Nova Intergroup, Hand, Aquarius swimwear, Quorum Italia e Legambiente circolo di Bari.